La conciliazione paritetica è un metodo di risoluzione stragiudiziale riguardo le controversie di consumo. Questa procedura permette di risolvere i contenziosi tra consumatori e aziende in maniera rapida, semplice ed economica. Le conciliazioni paritetiche sono infatti molto diffuse nel settore delle telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari, dei trasporti aerei e dei servizi postali.

La conciliazione paritetica nasce da diversi protocolli d’intesa realizzati in collaborazione tra le associazioni dei consumatori e l’azienda o associazioni di aziende, per la gestione di specifiche tipologie di controversie di consumo. Alcune di queste possono essere disservizi, servizi non richiesti, guasto linea telefonica e molti altri ancora.

Conciliazione paritetica: i vantaggi per il consumatore

La procedura di conciliazione paritetica è molto vantaggiosa per il consumatore, in quanto sono presenti diversi aspetti, sia procedurali che economici, a lui favorevoli.

Vediamo quali sono:

  • Accessibilità della procedura: la procedura, la cui conclusione è di solito stimata in tempi brevi, è poco onerosa per il consumatore, semplice e attivabile attraverso la compilazione della relativa domanda. L’unico requisito fondamentale per poter attivare la procedura è quello di aver già inoltrato formale reclamo al quale l’azienda non ha dato riscontro nei tempi stabiliti o se la soluzione fornita non è stata ritenuta soddisfacente dal consumatore;
  • Imparzialità del conciliatore: la figura del conciliatore deve essere una figura imparziale che cerca di mediare in modo obiettivo le parti con lo scopo di raggiungere un accordo. In questo modo, il consumatore può essere ascoltato direttamente dalla sua figura, rappresentando il proprio punto di vista;
  • Libertà di scelta: il consumatore, che torna così ad avere potere da un punto di vista negoziale, può decidere in ogni momento di non partecipare alla procedura di conciliazione, di recedere dalla stessa o di adire il sistema giudiziario;
  • Diritto alla riservatezza: quanto viene detto in merito alla controversia è coperta dalla riservatezza;
  • Efficacia giuridica dell’accordo: il verbale ha efficacia di accordo transattivo ai sensi dell’art. 1965 codice civile.
    Per avviare la procedura di conciliazione paritetica è fondamentale che il consumatore, come prima cosa, presenti un reclamo all’azienda. In caso di mancata risposta o di risposta non adeguata, il consumatore può contattare ACU Emilia Romagna per attivare la procedura di conciliazione.

ACU Emilia Romagna affronta infatti da sempre situazioni similari con il proprio esperto team in situazioni di conciliazione. In caso di necessità o se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi scriverci una email all’indirizzo info@acuemiliaromagna.it.