Il conciliatore è un professionista che ha il compito di svolgere l’attività di conciliazione, risolvendo le controversie legali e cercando di mediare in modo obiettivo tra le parti con lo scopo di raggiungere un accordo.

Il suo ruolo è quello di essere un osservatore imparziale di tutti gli elementi che caratterizzano la controversia, senza però deciderne l’esito. Non a caso il conciliatore è, infatti, una figura super partes.

Il conciliatore: le sue caratteristiche

Il conciliatore deve essere una figura imparziale, motivo per cui deve mostrare grande empatia e saper analizzare attentamente le parole e il proprio linguaggio del corpo per cercare di risolvere il più velocemente possibile la controversia.
Di norma, infatti, il conciliatore deve aver studiato e ascoltato molto bene i concetti espressi dalle due parti. Solo in seguito entra nella discussione, cercando di trovare il modo per far negoziare i soggetti coinvolti e far ottenere loro un accordo finale per superare la controversia.

Il conciliatore: ruolo e compiti

Oltre a supportare le parti per seguire le regole e dar vita ad una discussione civile, la figura del conciliatore ha anche altri compiti e mansioni. Tra queste è fondamentale che il conciliatore si assicuri che ogni soggetto coinvolto capisca le conseguenze di aver aderito alla proposta fatta, esponendo anche quale sia la migliore alternativa tra quelle possibili e valide per entrambi.

ACU Emilia Romagna affronta da sempre situazioni similari con il proprio esperto team in situazioni di conciliazione. In caso di necessità o se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi scriverci una email all’indirizzo info@acuemiliaromagna.it.