Chi siamo
Acu Progetti Nazionali e regionali

ACU-Associazione Consumatori Utenti
(in acronimo ACU non profit) è stata costituita con atto pubblico a Roma il 27 febbraio 1984 con la denominazione Agrisalus.
Successivamente ha proceduto ad aggiornare il proprio Statuto e il 6 ottobre 2006 ha assunto definitivamente la denominazione e la struttura statutaria tuttora vigenti.
ACU è organizzata sul territorio in sede nazionale, sedi regionali e sportelli territoriali, ai quali si rivolgono i cittadini, consumatori e utenti per tutte le problematiche e le criticità connesse ai tutela dei propri diritti.
I settori di intervento coinvolgono tutti i servizi (pubblici, telefonici, energetici, finanziari, postali, bancari, assicurativi, benessere della persona, salute e sanità, ecc.), tutti i problemi connessi alla contrattualistica nei rapporti tra professionista e consumatore (ad esempio contratti fuori dai locali commerciali, contratti on line, pubblicità aggressiva ed ingannevole, ecc.), nonché la qualità e sicurezza dei prodotti (garanzia, responsabilità prodotti difettosi, contraffazione, etichettatura, ecc.)
ACU è iscritta nell’Elenco Nazionale Legge 281/98, D.M. 14/10/99 Gazz. Uff. n. 251 del 25/10/99 e successivi aggiornamenti annuali, Decreto 02.12.2005 Gazz.Uff. n. 290 del 14.12.2005, D. Lgs. 06.09.2005 n. 206; pertanto ACU è membro effettivo del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti), di cui fanno parte il Presidente Nazionale di ACU, Gianni Cavinato e membro supplente avv. Giovanni Santovito . È iscritta presso diversi CRCU (Comitato Regionale Consumatori Utenti).
L’Associazione è da sempre impegnata nell’attuazione dell’ADR (soluzione alternativa delle controversie) e nel corso degli anni ha stipulato Protocolli di conciliazione paritetica con diverse aziende del nostro paese: Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Poste Italiane, Bancoposta, Enel, Eni, A2A, ACEA, Edison, Hera, Sorgenia, E.ON, Trenitalia, Trenord, Alitalia, Sea, Tim, Wind, Vodafone, H3G, Poste Mobile, TeleTU, Confservizi, Asstra-Associazione Trasporti, Acquedotto Pugliese, ed altre. Tutto ciò permette la soluzione stragiudiziale delle controversie senza oneri per l’utenza.
ACU è stata socia di SINCERT e nel 2010 ha partecipato alla fondazione di Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) e propri delegati partecipano agli organi sociali di Accredia stessa.
ACU partecipa ad alcune Commissioni UNI – Ente Italiano di Normazione, ha partecipato al gruppo di lavoro UNI per la Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Un delegato ACU ha fatto parte della delegazione italiana al gruppo di lavoro speciale Social Responsability dell‘ISO – International Organization for Standardization, ora Norma ISO 26000.
Dal novembre 2015 Gianni Cavinato, Presidente di ACU, è anche Vicepresidente della CCT (Commissione Centrale Tecnica UNI) e quindi fa parte del Direttivo dell’UNI.
In rappresentanza del CNCU ha contribuito a definire il 14 luglio 2011 il protocollo di intesa tra CNCU ed UNI in merito alla partecipazione dei rappresentanti dei consumatori in tutti gli ambiti di attività dell’UNI.
ACU è l’Associazione di Consumatori maggiormente presente nel settore della normazione e della certificazione. Partecipa ai Comitati di Salvaguardia dell’Imparzialità in numerosi organismi di certificazione e tra gli altri: Bureau Veritas, CSQA, Valoritalia, ICIM, Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli, Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini.
ACU è socia fondatrice di Icea-Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, di Agroqualità (ora RINA) e di Fairtrade, sostenendo e promuovendo la cultura del consumo ecosostenibile, critico e biologico, etico e responsabile.
ACU ha sempre sostenuto la linea del consumo ecosostenibile , che con l’evento COP 21 dell’autunno 2015 a Parigi, ha avuto un rinnovato impulso e ha ulteriormente incrementato l’impegno di ACU verso l’LCA (Life Cycle Assessment – Valutazione del Ciclo di Vita Prodotti e Servizi), diventando questo obiettivo irrinunciabile per l’Associazione verso tutti i propri interlocutori.
Fin dal 1986 l’Associazione è socio “full member” di C.I. Consumers International (rete mondiale delle associazioni consumatori indipendenti, riconosciuta dall’Onu).
Nell’anno 2001-2002, coerentemente con le proprie origini di tutela nel settore agroalimentare, è stata capofila e responsabile per l’Italia della Campagna Europea “Educare alla sicurezza alimentare”.
Nell’anno 2003 ACU si è impegnata nella Campagna Internazionale contro la privatizzazione del servizio idrico pubblico e poi, nel 2004, nella Campagna per la tutela dei beni comuni e nella Campagna “Faccio la cosa Giusta, voglio essere un consum-attore”.
ACU ogni anno realizza progetti nazionali e regionali sulla informazione e la tutela dei diritti dei consumatori.
ACU-Associazione Consumatori Utenti
