Progetto “ConsumER NET – Associazioni in rete per la tutela dei consumatori – L.R. 4/2017- Anno 2021”

La tutela dei diritti del cittadino consumatore: fattore strategico per lo sviluppo del sistema economico della regione Emilia-Romagna

Il progetto si propone l’obiettivo di:

  • accrescere la conoscenza dei diritti dei consumatori nell’ambito delle transazioni commerciali, rivolgendo particolare attenzione alle nuove generazioni e agli acquisti online;
  • rivolgere maggior attenzione ai prodotti del territorio e alla filiera corta, dando valore all’impatto sociale e ambientale delle scelte di consumo alimentare;
  • incoraggiare la conoscenza dei diritti dei consumatori nell’ambito delle transazioni commerciali, con particolare riguardo alle categorie più deboli e meno protette della popolazione;
  • contribuire alla definizione di buone pratiche e linee guida in linea con i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
  • insegnare ai consumatori la corretta lettura delle etichette alimentari, la giusta conservazione degli alimenti e delle loro scadenze, le certificazioni di qualità nel settore agro-alimentare;
  • favorire la lotta allo spreco alimentare, fornendo indicazioni su come riutilizzare e riciclare un prodotto;
  • sensibilizzare i cittadini sul fenomeno dell’indebitamento e del sovraindebitamento, con un particolare focus sul legame tra gioco d’azzardo e sovraindebitamento;
  • fornire gli strumenti per conoscere i principi della corretta alimentazione e della spesa sostenibile;
  • informare sui principi del consumo sostenibile nel settore no-food, con particolare riferimento ai settori della moda, della cosmesi e della produzione di energia;
  • diffondere la conoscenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare dell’obiettivo n. 12: “garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”;
  • fornire gli strumenti per riconoscere e difendersi dalla pubblicità ingannevole, con particolare riguardo alla strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo (noto come fenomeno del greenwashing);
  • sensibilizzare ed informare i cittadini sui fenomeni da sovraindebitamento e sugli strumenti disponibili previsti dalla legislazione corrente volti alla loro risoluzione
  • promuovere e realizzare indagini, studi e ricerche finalizzati all’attuazione di iniziative territoriali e digitali;
  • avvicinare i cittadini over 65 anni alla tecnologia, fornendo loro gli strumenti per facilitarne la cultura digitale;
  • fornire gli strumenti per informare i consumatori in merito ai servizi di digitalizzazione;
  • formare ed informare i cittadini-consumatori sugli strumenti di pagamento digitali e sul loro utilizzo in sicurezza, con particolare riguardo all’uso delle criptovalute;
  • formare ed educare il risparmiatore sulle nuove possibilità di investimento svincolate dal circuito bancario tradizionale, con particolare riferimento alle possibilità offerte dal crowdfunding, ossia una raccolta di fondi, per lo più tramite Internet, attraverso piccoli contributi di gruppi molto numerosi che condividono un medesimo interesse o un progetto comune oppure intendono sostenere un’idea innovativa.
  • formare ed educare al corretto utilizzo del denaro, fornendo al consumatore-risparmiatore gli strumenti per non rimanere vulnerabile (conoscenza delle regole base del credito e del debito, del risparmio e degli investimenti, delle assicurazioni e delle banche, dei mutui e dei finanziamenti…);
  • realizzare materiale didattico, prodotti divulgativi, d’informazione e sensibilizzazione;
  • realizzare iniziative territoriali tematiche, seminari, lezioni, desk informativi;
  • realizzare sportelli dedicati;
  • implementare e adeguare le competenze di operatori e volontari;
  • informare i consumatori, fornendo loro gli strumenti per orientare le scelte commerciali e di consumo sulla base dei principi di sostenibilità etica e ambientale;
  • insegnare ai giovani il valore e l’uso responsabile del denaro;
  • fornire supporto pratico e tecnologico per favorire l’accessibilità ai servizi pubblici di giovani e disabili, con approfondimenti specifici sulla figura del caregiver (il caregiver è un familiare che occupa un ruolo informale di cura, supporto, di vicinanza; è partecipe dell’esperienza di malattia del malato e si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona);
  • promuovere azione sistemiche di “rete” con il mondo dell’associazionismo, quello sindacale, gli enti locali e istituzionali, i consorzi;
  • rafforzare la capacità dei cittadini-consumatori di prendere decisioni in autonomia e consapevolizzarli del modello consumeristico corretto a cui fare riferimento;
  • assistere il risparmiatore nella corretta comprensione dei propri investimenti e dei rischi collegati attraverso la verifica della sua reale propensione al rischio;
  • informare in merito ai diritti all’accesso e alla fruizione dei servizi pubblici, con particolare riferimento all’accesso equo alle tecnologie da parte di tutti i cittadini;
  • informare in merito alla fruizione dei servizi pubblici e ai diritti dei consumatori-utenti: le carte dei servizi e la risoluzione extragiudiziale delle controversie;
  • supportare i soggetti in condizioni di fragilità socio-economica;
  • coinvolgere le giovani generazioni e le istituzioni scolastiche sulle tematiche del progetto anche con strumenti innovativi (es. realizzazione project work elaborato dagli alunni), favorendo anche la solidarietà generazionale.

 

IN COLLABORAZIONE CON:

U.Di.Con.

ASSOUTENTI Emilia Romagna

CODICI

UNC Emilia Romagna

 

Di seguito troverai i nostri video formativi e informativi:

Video 1: “L’economia circolare – Un nuovo concetto di ecosostenibilità”

Video 2: “La fast fashion: la nuova tendenza che impatta sul pianeta”

Video 3: ” Nichel Free: certificazione alimentare”

Video 4: “Il valore di Rintracciare. Le origini e i processi trasparenti”

Video 5: ” Le ADR: negoziazioni paritetiche”

Video 6: “La sana alimentazione attraverso l’acquisto dei prodotti da lotta integrata

Video 7: “La certificazione di valore sociale Fairtrade – UTZ buono e giusto

Video 8: “I marchi collettivi di prodotto e garanzie per i consumatori”

Video 9: “La riparazione dei grandi elettrodomestici: cosa c’è da sapere per tutelarsi

Video 10: “La certificazione dei prodotti alimentari: il Residuo zero

Video 11: “Luce e ombre del Nuovo Regolamento sul Biologico Reg. UE 848/2018