“Iniziativa a vantaggio dei consumatori per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19. Realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Riparto 2020.”
Lo Sportello Virtuale Covid-19 di ACU si adopera, anche in collaborazione con altre strutture associative, per fornire corrette informazioni necessarie a prevenire raggiri, frodi e truffe.
Attraverso lo Sportello il consumatore potrà usufruire del servizio di tutela della struttura associativa seguendo la seguente procedura:
Per le Segnalazioni e una prima valutazione gratuita
Inviare una segnalazione, selezionando l’argomento dalla lista e compilando il form sottostante con tutti i dati utili, a cui ACU darà riscontro entro 72 ore.
Per i Reclami e l’assistenza
Il servizio reclami viene fornito solo a seguito dell’iscrizione all’Associazione (pari ad € 2 per anno solare) e dietro versamento del rimborso spese. Clicca QUI per visualizzare le modalità di adesione.
Il consumatore potrà scegliere se affidare fin da subito ad ACU la predisposizione del reclamo e la gestione della pratica, provvedendo a compilare il form sottostante o tramite l’invio di una mail all’indirizzo info@acuemiliaromagna.it.
Provvedere direttamente, ma seguendo la procedura di seguito descritta:
- Il/La diretto/a interessato/a invia una lettera raccomandata A.R. intestata alla propria controparte, e per conoscenza ad ACU, con invio a mezzo e-mail all’indirizzo info@acuemiliaromagna.it, descrivendo sinteticamente i fatti e le circostanze, esponendo la/e Sua/e richiesta/e, chiedendo una risposta entro e non oltre 15 gg. dalla data di ricevimento della raccomandata stessa precisando che, in caso di mancata, negativa o non soddisfacente risposta si rivolgerà all’Autorità Giudiziaria o ad altra Autorità competente.
- Quando ACU riceve una copia di tale lettera, prende in carico la gestione del reclamo, provvedendo a dare un riscontro alla mail dell’interessato, fornendo le ulteriori informazioni utili per la prosecuzione nella gestione della pratica.
- Se la controparte risponde positivamente, la pratica è chiusa.
- Se la controparte risponde negativamente, ACU procede con un ulteriore intervento (scritto da un Tecnico esperto nostro collaboratore), ai fini di tentare una composizione stragiudiziale della controversia; (Conciliazione) spesso le parti accettano il nostro tentativo stragiudiziale, così termina l’impegno di ACU verso il proprio associato.
- Se questo intervento non va a buon fine, non rimane che un’azione legale che necessita di un legale di fiducia dell’interessato/a, con relative spese a proprio carico.